Utilizziamo cookies (nostri e di terze parti, ad es. Google Analytics) per rendere più agevole la navigazione sul nostro sito web e migliorare la nostra offerta di contenuti per l’interesse dell’utente stesso.

Continuando a navigare sul nostro sito vengono creati solo cookie necessari dal punto di vista tecnico, mentre se cliccate su “Accetto” verranno abilitati tutti i cookie (anche quelli a scopi commerciali/di marketing).

Se date il vostro consenso, vi ricordiamo che potete disdirlo in futuro in qualsiasi momento.

Troverete ulteriori dettagli nella parte chiamata "Tutela dei data personali".

Accetto

CLAAS aggiunge un modello alla gamma SCORPION

Nuovo sollevatore telescopico nella classe delle 5.0 tonnellate di capacità

Harsewinkel, Settembre 2014. Una caratteristica comune dei sollevatori frontali operanti in agricoltura è la necessità di abbinare il frequente cambio di guida alle diverse condizioni di lavoro. Quindi il coordinamento ottimale della trasmissione e motore è di fondamentale importanza.

Con l’introduzione dell’ultimo SCORPION 7050, CLAAS non solo completa la gamma aggiungendo un modello nel segmento dell’elevata potenza, andandosi a posizionare fra i modelli già esistenti SCORPION 7044 e 7055, ma si contraddistingue per un nuovo sistema di comunicazione trasmissione-motore, che verrà adottato su tutta la gamma SCORPION.

Modello

9055

7055

7050

7044

7035

7030

6030

Capacità sollevamento

5,5 t

5,5 t

4,8 t

4,3 t

3,5 t

3,0 t

3,0 t

Altezza di sollevamento

8,75 m

7,0 m

7,0 m

7,0 m

7,0 m

7,0 m

6,15 m

Potenza motore (a 2300 giri min, in base a norme ECE R 120)

115 KW/156 PS

115 KW/156 PS

90 KW/122 PS

90 KW/122 PS

90 KW/122 PS

90 KW/122 PS

90 KW/122 PS

Ottimo coordinamento fra sollevamento e performance di guida

Nell’estate 2013, CLAAS ha presentato un nuovo modello completamente nuovo di sollevatore telescopico con migliore capacità di carico, idraulica e dinamiche di guida. I sei modelli SCORPION hanno altezze di sollevamento comprese fra 6.15 m e 8.75 combinate con capacità di sollevamento fra 3.0 e 5.5 t.

Il nuovo SCORPION 7050, che ha una capacità di sollevamento di 4.8 t ed un’altezza di 7.0 m, è il successore dello SCORPION 7045, che ha riscosso grande successo soprattutto fra i terzisti e proprietari di grandi aziende agricole. Come col modello precedente, i nostri clienti apprezzano particolarmente la sua elevata capacità di carico, la guida flessibile e ben coordinata nonchè l’elevato risparmio di carburante.

La nuova gamma utilizza per il traino motori diesel Deutz, da 122 cv o 156 cv. Quale primo fornitore di sollevatori telescopici, CLAAS offre la possibilità di ridurre automaticamente il regime motore del 15% circa, quale caratteristica standard denominata SMART ROADING. Il concetto di guida della nuova gamma SCORPION è stato sviluppato in base al principio collaudato del CLAAS POWER SYSTEM (CPS). Un importante aspetto è la guida idrostatica e intelligente VARIPOWER, che coordina costantemente ed automaticamente velocità e forza di spinta fino ad un massimo di 40 km/ora.

Nuova comunicazione trasmissione-motore

A partire dalla stagione in corso, CLAAS migliora ulteriormente la guida VARIPOWER incorporando un sistema di comunicazione CAN-bus fra trasmissione e motore, utilizzato su tutta la gamma. Ciò assicura una costante, automatica ed efficiente capacità operativa del motore diesel. Ciò si traduce in notevole risparmio di carburante e minor rumore, pur mantenendo inalterate le prestazioni, sia durante i lavori di carico che durante la guida su strada. Grazie alla migliorata efficienza raggiunta, è oggi possibile raggiungere elevate prestazioni di guida con un motore diesel da 122 cv diesel, prestazioni che fino ad oggi richiedevano un motore più potente.

Raffreddamento motore

Per il raffreddamento del motore, CLAAS ha ulteriormente migliorato il già collaudato concetto di conduzione dell’aria. Ciò significa, che l’aria fluisce attraverso i comparti motore contro la direzione di avanzamento e fuoriesce insieme ai gas di scarico, dalla parte superiore del cofano motore.

Quando si inverte il sistema di ventilazione, l’aria pulita viene aspirata dall’alto, sezione posteriore del cofano motore. Ciò permette l’ingresso di elevati volumi d’aria, senza alcun rischio di inquinamento.

SMART HANDLING

Alla CLAAS, il termine SMART HANDLING significa sicurezza operativa con caricatori telescopici e diverse funzioni comfort, nonchè diversi modi operativi per il sistema di protezione contro eventuali sovraccarichi. Sono quattro i sistemi operativi disponibili: per utilizzo con la benna, per utilizzo con le forche, con sollevamento verticale e con comando manuale. In tutti i modi operativi, grazie allo SMART HANDLING, la velocità di abbassamento si adatta al peso e all’angolo di carico, e rappresenta una caratteristica standard applicata a tutti i modelli.

Una nuova funzione automatica è il ritorno in posizione dell’attrezzo che rende il lavoro ancora più semplice. Al semplice tocco di un pulsante, l’attrezzo ritorna alla posizione memorizzata, per essere poi di nuovo azionato durante il lavoro. Il ritorno in posizione dell’attrezzo e lo SMART HANDLING offrono il più elevato livello di comfort lavorativo e performance.

Telaio e sistema di carico riprogettati

Per elevare i carichi più pesanti, e assicurare un adeguato livello di stabilità, tutti i caricatori telescopici SCORPION hanno un nuovo telaio con baricentro estremamente basso.

Anche l’intero sistema di carico è stato riprogettato. Ammortizzatori pneumatici di fine corsa sono ora integrati all’interno dei cilindri idraulici per le attrezzature e per lo sfilo e, per compensare le oscillazioni, il sistema di carico funziona con un ammortizzatore, che si aziona automaticamente a partire da una velocità di 7 km ora.

Archivio fotografico su claas.com

Visitate il nostro archivio fotografico online. Innumerevoli foto sono disponibili gratuitamente, a scopo giornalistico. Visitate il sito: www.claas-group.com > archivio fotografico.

 

Nota

Questo comunicato stampa è internazionale e la gamma prodotti può variare da Paese a Paese. In caso di informazioni, prego contattare il rivenditore CLAAS o l’importatore CLAAS del Vostro Paese.

 

Note sulla CLAAS

L‘azienda familiare CLAAS fondata nel 1913 (www.claas.com), è un’azienda pilota nel settore della tecnica agraria. L’Azienda, con sede ad Harsewinkel (Vestfalia), è Leader europeo nel settore della costruzione di macchinari agricoli. In particolare, CLAAS detiene la leadership mondiale grazie a un grande prodotto: le trincia raccoglitrici semoventi. Anche con i trattori, come pure presse raccoglitrici e macchine per la fienagione, CLAAS occupa una posizione leader nella meccanizzazione agricola mondiale. L’offerta dei prodotti CLAAS include anche informazioni sulla tecnologica agraria. Dopo l’acquisizione, nel gennaio 2014 della ditta cinese Jinyee costruttrice di macchine agricole, CLAAS occupa nel mondo oltre 11.000 dipendenti e nell’esercizio commerciale 2013 ha raggiunto il fatturato record di ben 3,8 miliardi di Euro.