Con il passaggio e adattamento di tutta la gamma alle norme antiinquinamento e controllo dei gas di scarico Stage IV, CLAAS ha introdotto tecnologie avanzate, nuovi rulli cracker e implementazioni, nonché un esclusivo sistema di controllo a distanza della pressione pneumatici, della sterzatura e assali di guida della JAGUAR.
Con il nuovo motore in linea a 6-cilindri della Mercedes-Benz e la tecnologia SCR per il trattamento delle emissioni, tutti i modelli CLAAS JAGUAR sono ora conformi alle norme sulle emissioni Stage IV (Tier 4). L’ AdBlue in soluzione di urea richiesta dal sistema viene inserito nel serbatoio da 130 l. I due modelli più potenti, la 980 e 970, sono comunque non coinvolti da nessuna norma sulle emissioni di gas, grazie all’elevata potenza motore, superiore a 560 kW. Essi hanno infatti mantenuto i motori MAN V8 e V12.
Ulteriore sviluppo del DYNAMIC POWER
Il motore non è il solo fattore che influisce sull’efficienza della macchina, anche la gestione intelligente dell’operatività è importante. Per questo motivo, CLAAS utilizza il Sistema automatico di controllo Potenza motore DYNAMIC POWER nella JAGUAR e lo ha ulteriormente sviluppato per l’introduzione sui modelli dal 980 al 940, in aggiunta ai modelli 870 e 860, aggiungendo tre modalità che possono essere selezionate nel CEBIS. Il DYNAMIC POWER controlla la potenza motore in base alla velocità motore. Nella gamma con valvola a farfalla, il sistema raggiunge la massima efficienza e produzione in quanto il motore sviluppa la massima potenza a 1800 giri minuto. Nella gamma a carico parziale, con velocità motore compresa fra 1800 – 2000 giri/min, il sistema DYNAMIC POWER regola la potenza motore in base alle condizioni operative e riduce gradualmente la velocità motore in 10 passi. Ciò consente un risparmio carburante fino al 10.6% nella gamma a carico parziale. Un’altra caratteristica innovativa è che il guidatore può scegliere fra tre impostazioni potenza energia a tre livelli, che consistono in “max power”, “normal power”.
Un’altra nuova funzione è che la macchina può entrare nel raccolto con motore alla potenza massima (stage 10) e contestualmente il sistema regola il motore impostandolo alla massima efficienza. Ciò migliora l’affidabilità funzionale.
CRUISE PILOT – Controllo automatico della velocità
Il sistema di controllo automatico della velocità CRUISE PILOT aiuta a raggiungere l’efficienza e l’operatività massima del motore, riducendo contemporaneamente lo stress di guida.
Nel 2013, CLAAS ha presentato il sistema CRUISE PILOT. Precedentemente esso era stato offerto solo sulle mietitrebbie LEXION, poi fu introdotto sul modello top di gamma, la JAGUAR 980. Oggi CLAAS sta applicando la tecnologia disponibile su ulteriori sei modelli, dalla JAGUAR 970 alla 940, nonché dai modelli 870 e 860. Per utilizzare il CRUISE PILOT, il guidatore programma dapprima nel CEBIS la velocità motore desiderata. Essa viene attivata semplicemente premendo un pulsante posto sulla leva multifunzione. Da questo punto in poi, la JAGUAR viene sollecitata al raggiungimento di una determinata velocità di guida. All’aumentare improvviso della consistenza prodotto, si riduce automaticamente le velocità. Alla diminuzione della densità prodotto, la JAGUAR aumenta la velocità di avanzamento, fino al raggiungimento del carico motore programmato. La regolazione dell’avanzamento avviene in funzione della produzione e del carico motore. Il guidatore può scegliere fra tre modalità operative, CRUISE CONTROL (velocità costante), potenza (produzione costante) e carico massimo del motore, per poi cambiare la strategia durante la marcia in funzione delle condizioni di utilizzo.
Sistema controllo pressione pneumatici per la guida e per l’asse di sterzatura
La JAGUAR è da tempo dotata di Sistema controllo pressione delle gomme sull’asse frontale – con tutti gli effetti benefici di questa tecnologia: protezione del suolo, migliorata trazione ma soprattutto comfort di guida maggiorato, elevata stabilità e usura minima dei pneumatici su strada, nonché risparmio carburante. La JAGUAR 900 rappresenta oggi la prima trincia semovente sul mercato ad essere dotata di sistema controllo pressione pneumatici sia per la guida che per l’asse di sterzatura. Il sistema consente un deciso e rapido scambio d’aria grazie alle sue due linee, una linea maggiorata di inflazione e deflazione dell’aria e una linea di controllo. La linea di controllo agisce sulle valvole di bordo e controlla la pressione impostata dell’aria ogni 30 minuti. Ciò assicura che la pressione dell’aria specificata dal costruttore di pneumatici venga mantenuta sia su campo che su strada. Prima di utilizzare la macchina, il guidatore imposta la pressione dei pneumatici corrispondenti – dapprima la pressione dei pneumatici dell’asse direzionale e poi quella dei pneumatici dell’asse di sterzatura. Durante l’utilizzo della macchina, la pressione pre-programmata dell’aria viene sempre regolata automaticamente in base alla posizione dell’interruttore marcia su strada, con il sistema che imposta automaticamente pressioni elevate per guida su strada e basse pressioni per guida su campo.
MULTI CROP CRACKER – Due nuovi rulli cracker per insilaggio mais taglio lungo
Sulla JAGUAR, il prodotto trinciato viene trattato dal MULTI CROP CRACKER (MCC), un concetto di cracker flessibile che permette l’utilizzo di diversi rulli cracker con profili diversi da utilizzarsi in base al tipo di granella a livelli di condizionamento desiderato. I rulli possono essere facilmente inseriti e disinseriti in base alle necessità. Fino ad oggi, la gamma di rulli cracker CLAAS, per mais insilato includeva l’MCC M (diametro mantelli 196 mm) e L (diametro mantelli 250 mm) con profili seghettati per insilato a taglio corto avente lunghezza 4.0-12 mm. CLAAS sta oggi ampliando la propria gamma con due cracker aggiuntivi con profili per insilato lungo e Shredlage nel mais. I nuovi rulli MCC MAX sono stati sviluppati per il condizionamento di mais insilato avente lunghezza compresa fra 15 e 22 mm. Agiscono con un profilo seghettato su 30 elementi anulari. Un’altra novità nella gamma è rappresentata dai rulli cracker MCC SHREDLAGE® aventi profilo a spirale a rotazione inversa in aggiunta al profilo seghettato. Questo cracker è in grado di condizionare mais in modo intenso con una lunghezza speciale, compresa fra i 26 e i 30 millimetri.