Utilizziamo cookies (nostri e di terze parti, ad es. Google Analytics) per rendere più agevole la navigazione sul nostro sito web e migliorare la nostra offerta di contenuti per l’interesse dell’utente stesso.

Continuando a navigare sul nostro sito vengono creati solo cookie necessari dal punto di vista tecnico, mentre se cliccate su “Accetto” verranno abilitati tutti i cookie (anche quelli a scopi commerciali/di marketing).

Se date il vostro consenso, vi ricordiamo che potete disdirlo in futuro in qualsiasi momento.

Troverete ulteriori dettagli nella parte chiamata "Tutela dei data personali".

Accetto

Comunicati stampa

JAGUAR: nuovi sviluppi e nuova top di gamma

CLAAS presenta la JAGUAR 990 il nuovo modello di punta della gamma di macchine per le trincia caricatrici della serie 900. La macchina è disponibile anche con cingolatura TERRA TRAC. La JAGUAR 970 è dotata di un nuovo motore, che soddisfa i requisiti della norma sulle emissioni Stage V, mentre sia la serie 900 che la serie 800 hanno un nuovo concetto di comando con CEBIS Touch e molti altri aggiornamenti.

Massima efficienza fino a 925 CV

La JAGUAR 990 porta la potenza massima nella serie 900 a 925 CV / 680 kW. Il motore MAN V12 ha una cilindrata di 24 litri ed è disponibile anche nella versione da 850 CV / 625 kW nella JAGUAR 980. Nuovo anche il motore MAN D4276 a sei cilindri in linea nella JAGUAR 970. Questa unità sviluppa 790 CV / 581 kW dalla sua cilindrata di circa 16 litri. La cilindrata di quasi 3 litri per cilindro promette una curva di potenza stabile con una coppia sostenuta. Di conseguenza, la JAGUAR 970 ha i migliori dati della sua classe per quanto riguarda il consumo di carburante per tonnellata di materiale raccolto.

Anche la potenza dei modelli 960 e 940 è aumentata, . Tutti i nuovi motori sono conformi alle norme sulle emissioni per i loro mercati fino alla fase V. Le emissioni di scarico dei modelli JAGUAR 960-930 sono pulite mediante riduzione catalitica selettiva (SCR) in combinazione con un filtro antiparticolato diesel.

Nuovo CEBIS  touchscreen per tutti i modelli JAGUAR

  • Il nuovo CEBIS touchscreen offre all'operatore un accesso rapido e facile a tutte le funzioni della macchina. Le regolazioni più importanti possono essere effettuate direttamente tramite interruttori di regolazione diretta sul bracciolo. Il funzionamento della JAGUAR è intuitivo e possibile senza conoscenze preliminari. Ciò significa che anche i nuovi operatori possono gestire la macchina in modo sicuro e affidabile in brevissimo tempo e sfruttarne al massimo le capacità prestazionali. L'operatore può regolare o azionare la JAGUAR con quattro modalità, a seconda delle necessità:
  • Un semplice tocco sullo schermo tattile del nuovo CEBIS per una regolazione veloce delle principali funzionalità della macchina.
  • Sette funzioni preferite richiamabili direttamente con i tasti preferiti della leva CMOTION.
  • Regolazione e navigazione tramite il pomello CEBIS.
  • Regolazione diretta tramite tasti sul bracciolo.

Una visione ottimale in tutte le condizioni è garantita dall'ampia gamma di opzioni di regolazione previste per il terminale CEBIS. Dalla sua posizione normale nel campo visivo dell'operatore, lo schermo può essere ruotato a destra, accanto al bracciolo. Ciò significa che l'operatore ha una visione ottimale dell'intera testata, ad esempio durante la raccolta del mais allettato.

Un nuovo piantone dello sterzo consente di ottimizzare la posizione del volante per soddisfare le esigenze dell'operatore. Il nuovo sterzo dinamico rende la guida della macchina più confortevole che mai. Fino a 10 km/h, l'operatore ha bisogno solo di 3/4 di giro del volante per avere una sterzata completa. A partire da 10 km/h, i giri del volante necessari sono aumentati in modo proporzionale. A partire da 20 km/h, per una guida sicura a velocità più elevate, il numero completo di giri del volante è di nuovo normale. Lo sterzo dinamico è attivato nel CEBIS. È possibile regolare in qualsiasi momento il numero di giri del volante necessari.

Novità: CEMOS AUTO PERFORMANCE controllo del regime motore e velocità di avanzamento

Con CEMOS AUTO PERFORMANCE, la JAGUAR mantiene costante la velocità impostata e regola la potenza del motore e la velocità di avanzamento in base alla massa del raccolto. Con l'aumento del flusso di prodotto raccolto, la potenza del motore viene prima aumentata e poi la velocità di guida viene ridotta. Se la massa del raccolto è inferiore, la potenza del motore si riduce automaticamente. In questo modo si mantiene costante il regime di rotazione del motore e si eliminano bruschi picchi di carico. Ciò si traduce in un flusso uniforme del raccolto con un'elevata affidabilità operativa e un minore consumo di carburante. Il conducente è più rilassato soprattutto nelle situazioni di raccolta più impegnative.

Preciso dosaggio degli additive per un’elevata qualità del foraggio

I sistemi intelligenti all'interno della JAGUAR costituiscono la base per un'eccellente qualità del foraggio, sia con additivi dosati con precisione dal serbatoio da 375 litri che con quelli altamente concentrati del nuovo ACTISILER 37. Questo serbatoio a doppia parete protegge anche il concentrato di additivo per insilati dalle alte temperature esterne. La pompa consente un dosaggio preciso da 0,2-20 l/h, oppure, in base alla portata, 10-50 ml/t.

Il valore del contenuto di sostanza secca determinato dal sensore NIR serve come riferimento per impostare la lunghezza di taglio e gli additivi. Oltre a misurare il contenuto di sostanza secca, il sensore NIR determina i costituenti che variano a seconda della coltura interessata. I valori misurati possono essere utilizzati come base per la documentazione.

CEBIS fornisce all'operatore una chiara panoramica dell'interazione automatica tra la lunghezza di taglio e il dosaggio dell'additivo per insilati applicato sulla base del contenuto di sostanza secca misurato.

Nuovo tamburo di trinciatura V-MAX e precompressione idraulica per  JAGUAR 900

Con 42 coltelli e una frequenza di taglio aumentata a 25.200 tagli/min, il nuovo tamburo V-MAX 42 è in grado di fornire una produttività particolarmente elevata. Utilizzando l'intera potenza del motore, è in grado di fornire trinciato di alta qualità per taglio corto con lunghezze di taglio da 3,5 a 12,5 mm. Per tagli più lunghi nell'erba e SHREDLAGE il tamburo può essere azionato con un terzo del numero di coltelli. Il nuovo V-MAX 42 è disponibile come opzione per le JAGUAR 990, 980 e 970.

La precompressione idraulica con controllo intelligente garantisce una qualità costantemente elevata del materiale tagliato ed è ora di serie per la JAGUAR 900. Agendo sulla base delle caratteristiche di controllo pre-programmate, i ruli idraulici regolano automaticamente la pressione di precompressione applicata in modo da adattarsi alle diverse colture e alle variazioni di spessore del flusso del raccolto. Questa soluzione garantisce una qualità uniforme del materiale trinciato anche in condizioni difficili.

Il canale alimentatore è stato rivisto per fornire la massima affidabilità operativa. Il rullo di alimentazione rinforzato è progettato per la massima produttività, e le piastre di usura più grandi sui lati dei rulli di precompressione riducono lo sporco e la rumorosità. Lamanutenzione è facilitata dall'uso di supporti per il fissaggio dei rulli.

La tenuta notevolmente migliorata del sistema di affilatura sull'alloggiamento del tamburo di trinciatura riduce l'ingresso di sporcizia e la rumorosità. La durata dei cuscinetti del tamburo è stata raddoppiata.

TERRA TRAC – perfettamente integrato nel corpo macchina

Grazie all'esperienza decennale sulla cingolatura TERRA TRAC di cui CLAAS può avvalersi, fa si che questo tipo di tecnologia si integri perfettamente nei nuovi modelli JAGUAR 990 e 960. Il sistema di montaggio orientabile permette di far funzionare la macchina anche nelle condizioni più difficili. I cingoli sono in grado di oscillare verso l'alto di 10° e verso il basso di 13° con robusti finecorsa che ne limitano la corsa verticale.

Il sistema di protezione per capezzagna del sistema di azionamento dei cingoli TERRA TRAC entra in gioco nei prati. Durante una manovra di svolta, i rulli di supporto di ogni cingolo vengono spinti idraulicamente verso il basso, il rullo di azionamento anteriore viene sollevato e l'area di contatto viene ridotta di circa un terzo.

In questo modo si evita in modo visibile il danneggiamento del manto erboso dovuto all'effetto cesoia durante la manovra di svolta. Le misurazioni effettuate dall'Università di Scienze Applicate di Kiel hanno dimostrato che la pressione del terreno con i rulli di supporto abbassati è inferiore a quella esercitata da una macchina gommata.

Anche sulla strada, la 960 TERRA TRAC fissa nuovi standard. Equipaggiata con i cingoli da 635 mm, la larghezza esterna rimane al di sotto dei 3,0 m, il che rende molto semplice l'autorizzazione all'uso su strade pubbliche. Con i cingoli larghi 890 mm, la macchina rimane all'interno di una larghezza esterna di 3,5 metri. Il sistema di cingoli sospesi consente una velocità massima fino a 40 km/h e offre un comfort di guida ottimale.

L'interasse esteso consente di ottenere un vano di manutenzione notevolmente più ampio e un'eccellente accessibilità grazie ai pannelli di manutenzione posti sopra i cingoli. Il corncracker, ad esempio, può essere rimosso molto facilmente sopra il cingolo sul lato destro.