Utilizziamo cookies (nostri e di terze parti, ad es. Google Analytics) per rendere più agevole la navigazione sul nostro sito web e migliorare la nostra offerta di contenuti per l’interesse dell’utente stesso.

Continuando a navigare sul nostro sito vengono creati solo cookie necessari dal punto di vista tecnico, mentre se cliccate su “Accetto” verranno abilitati tutti i cookie (anche quelli a scopi commerciali/di marketing).

Se date il vostro consenso, vi ricordiamo che potete disdirlo in futuro in qualsiasi momento.

Troverete ulteriori dettagli nella parte chiamata "Tutela dei data personali".

Accetto

Comunicati stampa

Inarrestabile: 50 anni di trincia JAGUAR, CLAAS

CLAAS vanta una storia di successo senza precedenti nel segmento delle trincia semoventi a partire dal lontano 1973, quando lanciò la JAGUAR 60 SF.

Dotata di numerose innovazioni e di una tecnologia durevole ed efficiente, la JAGUAR ha raggiunto ben presto non solo una fama mondiale, ma anche la posizione di leadership del mercato mondiale. Oggi, la JAGUAR rimane la scelta numero 1 per gli agricoltori e i contoterzisti di tutto il mondo, grazie alla sua eccezionale tecnologia di lavorazione del trinciato, ai suoi sistemi di trasmissione che proteggono il suolo e al suo costo contenuto.

Come il trattore e la mietitrebbia, la trincia è oggi una macchina fondamentale per molti agricoltori e contoterzisti e per l'intero settore agricolo. Garantisce una lunghezza di trinciatura e una lavorazione dei chicchi ideali, oltre a prestazioni e versatilità di alto livello, sia che si tratti di raccogliere foraggio di alta qualità per la produzione di latte e per l’allevamento dei bovini da carne, sia che si tratti di raccogliere biomassa. CLAAS, leader del mercato mondiale, può ora vantare mezzo secolo di trincia caricatrici semoventi JAGUAR, con oltre 45.000 unità prodotte. "Per 50 anni, la JAGUAR è stata sinonimo di innovazione, efficienza, produttività e affidabilità e non è sicuramente seconda a nessuno per quanto riguarda l'impronta che ha dato al segmento delle trincia caricatrici in questi cinque decenni", afferma Dominik Grothe, Senior Vice President Self-Propelled Harvesters. "Ma CLAAS non deve la sua posizione di leader del mercato mondiale solo ai progressi tecnologici oppure agli ingegneri e al riscontro positivo dei nostri clienti. Gran parte del merito va anche ai nostri distributori e partner di assistenza, perché la trincia è una macchina fondamentale, soprattutto per i contoterzisti, e i tempi di fermo ridotti, grazie sia ad una tecnologia affidabile che a un sistema di fornitura di ricambi altamente efficiente e un'assistenza rapida e professionale, sono un fattore decisivo."



Una leader per il suo basso costo e la gestione del ciclo di vita del prodotto

Il progresso tecnologico e l'efficienza ottimale non sono gli unici fattori che hanno permesso alla JAGUAR di difendere la sua posizione di leader fino ad oggi. Anche i componenti di alta qualità con bassi costi di usura, l'assistenza di prima classe fornita dai distributori CLAAS e la rapida disponibilità dei ricambi svolgono un ruolo significativo. Sono fattori su cui i clienti possono contare sia che acquistino macchine nuove che usate. All'interno della rete di vendita globale CLAAS, le macchine JAGUAR usate attraversano i confini nazionali - e persino gli oceani - per tagliare erba di elefante o paglia di canna da zucchero in Thailandia e lavanda nel sud della Francia. Ecco perché nessun'altra trincia rimane in uso così a lungo come una JAGUAR. Ed è anche per questo che una JAGUAR usata non deve mai aspettare a lungo per trovare un nuovo proprietario.

Come iniziare - con l'aiuto della tecnologia delle mietitrebbie

A partire dagli anni '70, la crescente coltivazione del mais e la tendenza verso le macchine semoventi portarono a un graduale passaggio dalle trincia trainate a quelle semoventi, uno sviluppo che si verificò quasi contemporaneamente in Nord America, Europa e anche nell'allora blocco orientale. CLAAS entrò in questo segmento di crescita molto ambizioso nel 1973 con la JAGUAR 60 SF, dopo che due distributori avevano precedentemente prodotto i primi prototipi di propria iniziativa. Le vendite del modello da 120 CV, il cui sviluppo si basava su assemblaggi chiave della trinciatrice a tamburo JAGUAR 60 trainata e dei modelli di trincia dell'epoca, raggiunsero le 33 unità nel primo anno e le 500 macchine al termine della produzione nel 1976.

Ben presto fu chiaro che i contoterzisti in particolare volevano una macchina ancora più potente. La risposta arrivò nel 1975 con il modello JAGUAR 80 SF. Sviluppata nello stabilimento CLAAS di Bad Saulgau, la nuova macchina aveva una potenza di 213 CV, testate per mais a tre o quattro file, una turbina di scarico e il nuovo sistema di guida automatica CLAAS. Una novità era anche la possibilità di separare l'alloggiamento dell'alimentatore da quello del cilindro trinciante, facilitando così le operazioni di manutenzione. Allo stesso tempo, CLAAS stava già sviluppando il futuro della JAGUAR 60 SF. La JAGUAR 70 SF aveva un cilindro di trinciatura più grande e la possibilità di scegliere tra un motore da 150 o 175 CV. Fu lanciato per la stagione 1976/77 e poteva raccogliere il mais con una portata costante di 75 t all'ora.

Precursore di tendenze diventa leader del mercato mondiale

A dieci anni dal lancio del JAGUAR 60 SF, nel 1983, si assiste a un gigantesco salto tecnologico con la nuova serie di modelli JAGUAR 600, stabilendo nuovi standard in termini di prestazioni e qualità di trinciatura, oltre che di design. Le principali novità erano il metal detector, il corn-cracker e l'acceleratore. I modernissimi motori Mercedes-Benz promettevano una coppia elevata con consumi ridotti. La nuova cabina, adottata dalle mietitrebbie DOMINATOR e montata su silent block, assicurava un'eccellente ergonomia e isolamento acustico. Una nuova leva di comando permetteva di controllare più funzioni senza che l'operatore dovesse riposizionare la mano destra. La potenza del motore fino a 300 CV ha permesso di utilizzare testate per mais larghe fino a 6 file, con un ulteriore significativo aumento dell'efficienza della macchina. Un nuovo tamburo di trinciatura a coltelli multipli con coltelli disposti a "V" sfalsata era disponibile per la raccolta di insilati interi o di mais in spiga. Nel 1988, la serie di modelli fu ulteriormente aggiornata con una nuova cabina. Debutta anche la JAGUAR 695 MEGA, con una potenza di 354 CV, quale nuovo modello di punta della serie di successo.

L'introduzione della nuovissima serie di modelli JAGUAR 800 nel 1994 fu uno sviluppo sensazionale che portò CLAAS in una nuova dimensione di prestazioni sottolineando la posizione di leadership tecnologica: il marchio che era stato leader del mercato europeo con la JAGUAR 600 era ora ancora il leader del mercato mondiale delle trincia caricatrici semoventi. Inoltre, con i suoi 481 CV, la JAGUAR 880 era anche la più potente trincia al mondo, in quell'epoca. Per la prima volta nella storia, era possibile raccogliere 8 file di mais con una sola testata. Un anno dopo, la RU 450 entrò a far parte della gamma di prodotti come prima testata per mais CLAAS indipendente dalla fila, con una larghezza di lavoro di 4,5 m. Grazie al montaggio del motore trasversale dietro l'assale posteriore, era possibile trasmettere direttamente la potenza al cilindro di trinciatura utilizzando una trasmissione diretta della potenza. Inoltre, fungeva da contrappeso per le ampie attrezzature anteriori. Quando si passa dalla raccolta del mais a quella dell'erba, il rompi granella può essere spostato in posizione in modo rapido e semplice, e viceversa, a seconda delle necessità. Un potente acceleratore di raccolto assicura uno scarico lungo e preciso su autocarri e rimorchi, e persino sopra il veicolo a cui è agganciato il rimorchio. La nuova cabina, con il parabrezza curvo e il sedile dell’operatore, ha stabilito un nuovo standard, soprattutto per quanto riguarda la visibilità e la spaziosità a tutto tondo. A partire dal 1997, alcune unità sono state costruite come FIELD SHUTTLE in piccola serie - la maggior parte con cassone ribaltabile lateralmente o posteriormente, ma alcune unità avevano un carrello trainato in grado di accogliere un semirimorchio.

Nel 2001, la JAGUAR 900 divenne il primo modello a superare la "barriera del suono" dei 600 CV. Ancora una volta, la nuova cabina, con il suo terminale digitale e la moderna leva di comando multifunzione, era all'avanguardia rispetto alla concorrenza. Inoltre, dal 2003, la JAGUAR SPEEDSTAR, oltre a portare la potenza massima a 623 CV, è anche la prima trincia omologata per viaggiare a 40 km/h su strada.

Efficienza garantita dall'intelligenza

Il 2008 ha portato il successivo salto di qualità: la nuova serie di modelli JAGUAR 900, ha spinto i limiti delle prestazioni ancora più in alto e ha persino presentato un sistema di motori gemelli in grado di erogare fino a 830 CV nel modello 980. Il cilindro di trinciatura V-MAX di nuova concezione, con i suoi coltelli a pale, è stato un punto di forza per la qualità di trinciatura, l'efficienza e gli evidenti vantaggi in termini di manutenzione. Una cabina di nuova generazione ha offerto maggiore comfort e comodità all'operatore, così come il sistema opzionale di controllo e telecamera automatica AUTO FILL. Oltre a questi vantaggi, la serie 900 si è distinta per l'intelligente sistema di controllo del motore DYNAMIC POWER, che regola la curva di potenza del motore in base all'attività da svolgere e consente un risparmio di carburante fino al 10% quando si opera a carico parziale. Dal 2012, la disponibilità di un sensore NIR opzionale ha consentito la misurazione continua del contenuto di sostanza secca e di altri componenti, oltre a una documentazione accurata della resa specifica dell'area, ad esempio per il bilancio dei flussi di nutrienti. È stato inoltre reso disponibile in fabbrica un sistema di controllo variabile della pressione degli pneumatici non solo per l'asse motore, ma anche per l'asse sterzante, una caratteristica unica nel segmento delle trincia caricatrici, che ha ottimizzato la protezione del suolo e migliorato il comfort di guida. Nel 2014, molte di queste caratteristiche erano presenti anche nella nuova serie di modelli JAGUAR 800.

Nel 2015 CLAAS acquisisce la tecnologia di lavorazione del mais trinciato SHREDLAGE® , sviluppata negli Stati Uniti, e da allora offre il sistema MCC (MULTI CROP CRACKER) SHREDLAGE® . L'ulteriore ottimizzazione del flusso di raccolto e del telaio della JAGUAR 900 nel 2017 è stata seguita da una nuova generazione di testate per mais ORBIS nel 2019. Due anni dopo, le funzioni automatiche CEMOS hanno fatto il loro debutto nella JAGUAR 900, migliorando ulteriormente le prestazioni e l'efficienza della serie di trincia caricatrici "grandi" di Harsewinkel. Alla gamma CLAAS si sono aggiunte anche due trincia caricatrici con cingoli: la JAGUAR 960 e la 990 TERRA TRAC, il cui sistema di protezione delle capezzagne, unico nel suo genere, ne consente l'utilizzo sia per la raccolta del mais che per quella dei prati. Oltre a proteggere il terreno, questo sistema stabilisce nuovi standard per la gestione degli attrezzi frontali.

Modello speciale in occasione di Agritechnica ed eventi organizzati da distributori selezionati

In occasione di Agritechnica 2023, CLAAS celebrerà i 50 anni della JAGUAR con il lancio di un modello in edizione speciale caratterizzato dalla grafica dell'anniversario e da un "pacchetto operatore". Il fulcro della celebrazione sarà la presentazione, presso lo stand CLAAS all'Agritechnica (padiglione 13), di un'edizione speciale della JAGUAR 990 TERRA TRAC con un'esclusiva colorazione celebrativa. Questa macchina sarà presente alle dimostrazioni durante la raccolta 2024 e agli eventi per l'anniversario JAGUAR organizzati da distributori selezionati.



L'evoluzione della CLAAS JAGUAR in sintesi:

  • 1973: Lancio della JAGUAR 60 SF.
  • 1975: Sviluppata da CLAAS a Bad Saulgau, la JAGUAR 80 SF porta le trincia caricatrici in una nuova dimensione di prestazioni grazie ai 213 CV del motore diesel V10.
  • 1977: CLAAS lancia la JAGUAR 70 SF: il successore della JAGUAR 60 SF.
  • 1983: La nuovissima generazione JAGUAR 600 stabilisce nuovi standard per le trinciatrici semoventi.
  • 1989: JAGUAR 600 S/SL/MEGA con una nuova cabina, fino a 354 CV e prestazioni generali ancora più elevate.
  • 1994: JAGUAR 800 con motori in linea, fino a 481 CV e, per la prima volta, una testata per il mais a 8 file. Lo stesso anno avviene la costruzione della 10.000esima JAGUAR e inizia la tradizione delle verniciature speciali per celebrare le pietre miliari della produzione JAGUAR.
  • 1997: JAGUAR FIELD SHUTTLE combina la trincia con un cassone di scarico.
  • 1998: CLAAS costruisce la 15.000esima JAGUAR con una sensazionale opera di aerografia.
  • 2001: Cambio di modello e nuova ammiraglia con il modello JAGUAR 900 da 605 CV.
  • 2003: JAGUAR SPEEDSTAR omologata per la circolazione su strada a 40 km/h.
  • 2004: Produzione della 20.000esima JAGUAR.
  • 2006: Lancio della JAGUAR 900 GREEN EYE con una potenza massima di 623 CV.
  • 2008: Lancio della nuovissima serie di modelli JAGUAR 900 con DYNAMIC POWER e numerose funzioni automatiche.
  • 2009: La 25.000esima JAGUAR è una JAGUAR 980 con motore bicilindrico da 830 CV.
  • 2011: CLAAS costruisce le 30.000 JAGUAR con una speciale verniciatura nera.
  • 2012: Il sistema integrato di sensori NIR consente di misurare con precisione la resa in sostanza secca e di misurare altri componenti, come ceneri grezze, fibre grezze e zuccheri, con precisione per ogni area raccolta.
  • 2014: Aggiornamento della serie JAGUAR 800 con maggiore comfort, maggiore efficienza e maggiori prestazioni.
  • 2017: La JAGUAR 900 di nuova generazione è dotata di una trasmissione dell'attacco anteriore a variazione continua e di un nuovo concetto di telaio.
  • 2019: CLAAS lancia la JAGUAR 900 TERRA TRAC con innovativi cingoli dotati di un esclusivo sistema di protezione da capezzagna e introduce contemporaneamente CEMOS AUTO PERFORMANCE per la JAGUAR.
  • 2019: La 40.000esima trincia JAGUAR lascia lo stabilimento di produzione di Harsewinkel.
  • 2020: Le nuove testate per mais ORBIS combinano una larghezza di lavoro fino a 9,00 m con una larghezza di trasporto di soli 3,00 m e una protezione integrata per il trasporto: maggiore sicurezza su strada e tempi di allestimento notevolmente ridotti.
  • 2022: Lancio sulla JAGUAR del nuovo GPS PILOT CEMIS 1200 per la guida automatizzata e l'agricoltura di precisione.