Utilizziamo cookies (nostri e di terze parti, ad es. Google Analytics) per rendere più agevole la navigazione sul nostro sito web e migliorare la nostra offerta di contenuti per l’interesse dell’utente stesso.

Continuando a navigare sul nostro sito vengono creati solo cookie necessari dal punto di vista tecnico, mentre se cliccate su “Accetto” verranno abilitati tutti i cookie (anche quelli a scopi commerciali/di marketing).

Se date il vostro consenso, vi ricordiamo che potete disdirlo in futuro in qualsiasi momento.

Troverete ulteriori dettagli nella parte chiamata "Tutela dei data personali".

Accetto

CLAAS costruisce la 450.000.ma mietitrebbia e la 10.000.ma TUCANO

CLAAS costruisce la 450.000.ma mietitrebbia e la 10.000.ma TUCANO

CLAAS pone la pietra miliare nella produzione delle mietitrebbie. CLAAS costruisce la 450.000.ma mietitrebbia e la 10.000.ma TUCANO. Harsewinkel, 15.03.2013. Lo stabilimento produttivo di Harsewinkel ha festeggiato la costruzione della 450.000.ma mietitrebbia, una LEXION destinata al mercato nord Americano.

Gli Azionisti e la Direzione insieme a 350 impiegati, son stati chiamati a raccolta in Harsewinkel per festeggiare insieme questo nuovo traguardo raggiunto. Si è festeggiato inoltre la 10.000.ma TUCANO, la quale nelle settimane appena trascorse, ha lasciato la catena produttiva per essere destinata ai Clienti dell’Est Europeo. Entrambe le mietitrebbie non sono montate per intero in Harsewinkel, bensì sono assemblate a gruppi. Le aree di singolo montaggio forniscono quattro componenti: gruppo di pulizia, gruppo di separazione, gruppo trebbiante e cabina.

Le componenti smontate della LEXION vengono spedite da Harsewinkel alla fabbrica CLAAS in Omaha, Nebraska (USA), dove avviene il montaggio finale. Il motivo è semplice: spedire le macchine smontate in container ha un costo decisamente più contenuto rispetto al trasporto su gomma o via mare delle macchine intere. La TUCANO verrà spedita in Krasnodar, sulla costa del Mar Nero soprannominato il “cestino del pane” della Russia, dove già dal 2007 è entrato in funzione lo stabilimento di assemblaggio CLAAS.

CLAAS vanta una lunga tradizione nello sviluppo e costruzione di mietitrebbie  : la prima mietitrebbia-legatrice  CLAAS (MDB) del  1936, fu una trebbia trainata, progettata e costruita per tagliare e mietere  simultaneamente il grano per poi legare la paglia. CLAAS attualmente produce quattro modelli  nelle diverse versioni presso lo stabilimento di Harsewinkel: DOMINATOR, AVERO, TUCANO e il top di gamma : il modello LEXION. La "sorella minore" della LEXION, la TUCANO, è stata prodotta dal 2008 ed è il prodotto “top” nella categoria media. Nella classe delle “compatte” invece, i modelli AVERO e DOMINATOR sono adatte ad aziende di dimensioni piccole e medie ma che desiderano possedere macchinari agricoli propri.  CLAAS ha prodotto la prima mietitrebbia  LEXION nel 1995. In quei giorni, il modello 480 era in grado di mietere più di 40 tonnellate di grano all’ora. Oggi, 42.800 LEXION dopo, la capacità è più che raddoppiata. Quando nel 2011, il record mondiale di trebbiatura fu stabilito da una LEXION 770 TERRA TRAC, la capacità produttiva raggiunse le 120 tonnellate ora. Essa può essere quindi considerata la più produttiva mietitrebbia del mondo.

La 100.000.ma trebbia CLAAS lasciò la catena nel 1962, la 200.000.ma nel 1968, la 300.000.ma mietitrebbia nel 1979 e la 400,000.ma nel Febbraio 2003. Ed oggi, quasi dieci anni dopo, CLAAS ha realizzato la produzione della 450.000ma mietitrebbia.

Note sulla CLAAS

L‘azienda familiare CLAAS, fondata nel 1913 (www.claas.com), è un’azienda pilota nel settore della tecnica agraria. L’Azienda, con sede ad Harsewinkel (Vestfalia), è Leader europeo nel settore delle mietitrebbie. La leadership mondiale CLAAS la detiene con un altro grande prodotto: le trincia raccoglitrici semoventi. Anche con i trattori, come pure presse raccoglitrici e macchine per la fienagione CLAAS occupa una posizione di vertice nella meccanizzazione agraria mondiale. L’offerta dei prodotti CLAAS include anche informazioni sulla tecnologica agraria. CLAAS occupa oltre 9.000 dipendenti e nell’esercizio commerciale 2012 ha raggiunto il fatturato record di 3,4 miliardi di Euro.