La salvaguardia del clima e la riduzione delle emissioni di CO2 dannose per l'ambiente rivestono un ruolo sempre più importante in agricoltura. CLAAS si assume questa responsabilità e sta esaminando attentamente diverse tecnologie di trazione sostenibili. Il consenso all’uso di oli vegetali idrotrattati (HVO) per tutte le macchine agricole conformi alle norme sulle emissioni (Stage V) rappresenta un passo significativo in questa direzione. Quindi, in futuro le macchine potranno funzionare con questo biocarburante liquido sostenibile. Martin von Hoyningen-Huene, Vicepresidente esecutivo di BU Tractor: "Non esistono alternative reali al motore a combustione per le macchine agricole ad alte prestazioni nel prossimo futuro. Abbiamo quindi bisogno di soluzioni che riducano le emissioni di combustibile fossile associate a questo tipo di motore, ma che non abbiano effetti negativi significativi su costi di produzione, consumi, peso e durata. Gli oli vegetali idrotrattati sono la scelta ideale perché esistono già e il loro impatto ambientale positivo è immediatamente evidente".
Argomentazioni sostenibili a favore del motore a combustione
In agricoltura, il gasolio è la principale fonte di energia per le macchine agricole. I cambiamenti climatici ci impongono però di trovare alternative ai combustibili fossili. È necessaria una graduale de-fossilizzazione dei processi di produzione sotto diversi punti di vista, e questo influenzerà lo sviluppo dei futuri sistemi di trazione. Tuttavia, questo sarà possibile nella pratica solo con l'appoggio di politiche di sostegno adeguate.
Sebbene la trazione tradizionale offra vantaggi per le basse potenze del motore, questa tecnologia raggiunge i suoi limiti con l'aumento della potenza e dei requisiti energetici. Una trincia JAGUAR con alimentazione a batteria dovrebbe essere almeno due volte più grande e due volte più pesante di un modello attuale con motore a combustione e combustibile liquido per ottenere prestazioni e autonomia comparabili. Anche i carburanti gassosi, come il metano o l'idrogeno, presentano notevoli svantaggi in termini di densità energetica e quindi di requisiti di stoccaggio dell'energia. "Da tempo CLAAS ha adottato un approccio aperto alla tecnologia, in quanto una completa de-fossilizzazione del settore agricolo richiede l'esame della disponibilità e del rapporto costi-benefici di un'ampia gamma di soluzioni", spiega Patrick Ahlbrand, CLAAS Product Strategy. "In futuro, le unità a batteria offriranno un'alternativa adeguata per i lavori municipali, i lavori leggeri in campo e le applicazioni all'interno e intorno all'aia. Tuttavia, per le macchine da raccolta e i trattori di grandi dimensioni con potenza superiore a 150 CV, non esiste un'alternativa realistica ai carburanti liquidi sostenibili a lungo termine."